Edih4Marche selezionato dalla Commissione Europea
Edih4Marche selezionato dalla Commissione Europea

Un risultato eccezionale per le nostre imprese e il nostro territorio, frutto di due anni di impegno e lavoro congiunto. Il progetto Edih4Marche (polo europeo per la transizione digitale delle imprese marchigiane) è stato uno dei 13 su 41 selezionati nell’ambito di una call europea per la costituzione di una rete di European Digital Innovation Hub.

A seguito della sottoscrizione del grant con la Commissione Europea previsto entro ottobre, il polo sarà pienamente operativo e potrà iniziare le attività per le imprese del territorio.

Che cosa è un European Digital Innovation Hub?

Nella visione della Commissione Europea gli European Digital Innovation Hub saranno “sportelli unici che aiuteranno le aziende a rispondere in modo dinamico alle sfide digitali e a diventare più competitive”, fornendo accesso a competenze tecniche e innovazioni sperimentali, nonché la possibilità di “testare prima di investire” (test before invest). Tra le altre attività che svolgeranno, ci saranno servizi di consulenza finanziaria, formazione e sviluppo delle competenze necessari per la trasformazione digitale.

Il progetto Edih4Marche mette in rete i 5 Dih di Confartigianato Imprese Marche, di Confindustria Marche (con il ruolo di capofila), CNA Marche e Compagnia delle Opere, Confcommercio Marche, Lega Coop Marche e Confcooperative Marche, insieme all’Università Politecnica delle Marche e all’Università di Camerino, alla piattaforma Tecnologica I-LABS Industry, ai Competence Centre Artes 4.0 della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Made del Politecnico di Milano e alla Camera di Commercio delle Marche. La proposta ha ottenuto anche l’endorsement della Regione Marche che ne ha riconosciuto la valenza strategica.

Emanuele Pepa, Presidente di Confartigianato Marche e del DIH Confartigianato Imprese Marche, afferma che: “EDIH4Marche fungerà da punto di riferimento unitario per l'intera Regione Marche, con un target di imprese pressoché totale e multisettoriale. Il focus tecnologico del costituendo polo regionale, in base alle specializzazioni e competenze presenti nella Regione, verterà prevalentemente sulle tecnologie di Industria 4.0, con particolare riferimento al manifatturiero ed alla sperimentazione e trasferimento delle tecnologie di AI e Cybersecurity alle micro e piccole imprese".